Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

“Bene l’appello dei sindaci per la 106, ma adesso firmate anche per commissariare Anas Calabria”. E’ la sintesi di una nota indirizzata dal Comitato “Trasversale delle Serre – 50 anni di sviluppo negato” alle ventisei amministrazioni comunali del Soveratese che hanno recentemente sollecitato congiuntamente la riapertura immediata dello svincolo di Germaneto della nuova statale 106. “Un plauso particolare – è scritto nel documento – ai sindaci che con il loro appello hanno attenzionato, oltre che la Procura della Repubblica di Catanzaro, la politica regionale, nella persona del governatore Mario Oliverio, e l’Anas Calabria. La situazione preoccupante della chiusura al traffico dello svincolo di Germaneto dura, peraltro, da ben sei mesi”. “Finalmente – prosegue il Comitato – dalle realtà locali emerge un interesse reale per un problema che coinvolge la cittadinanza e il territorio”. “Ma una regione che sta cercando di riscattarsi da un ritardo abissale rispetto al resto del Paese – è l’affondo della missiva – non può continuare ad affidare la gestione del sistema viario ad un ente qual è Anas Calabria che, visto e considerato quello che accade, evidentemente sembra utilizzare in modo a dir poco sconsiderato il denaro pubblico. Un ente che, come accaduto con l’accesso agli atti da noi richiesto nove mesi fa per la Trasversale delle Serre, per quasi un anno ha tentato di eludere il legittimo controllo che i cittadini, per il tramite del Comitato, intendevano esercitare”. “Chiediamo allora – conclude la nota – che gli stessi ventisei sindaci, allarmati per i disagi in atto sulla strada 106, condividano con una loro personale e libera firma anche la nostra petizione di commissariamento dell’Anas Compartimento Calabria. Firmare non solo come segno di rispetto per le popolazioni dei territori calabresi, ma come precisa espressione di volontà: ovvero di voler amministrare diversamente da come è stato fatto fino adesso in ogni dove della Calabria (prova né è il recente commissariamento per mafia di ben cinque comuni, a testimonianza di un territorio interamente contaminato), e soprattutto per dimostrare responsabilità e competenza di gestione della cosa pubblica”.

Indietro