Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

In occasione della chiusura della mostra “La Scuola di Felice Casorati e Andrea Cefaly”, ospitata presso il Complesso monumentale San Giovanni di Catanzaro, la Fondazione Andrea Cefaly, 4Culture ed E-bag, in collaborazione con l’amministrazione comunale, rendono omaggio al grande maestro calabrese con un inedito racconto dell’uomo e dell’artista, affidato ai ricordi di chi lo ha conosciuto ed amato. Sabato 25 novembre, alle ore 18, presso la sala conferenze dello stesso Complesso monumentale, protagonisti dell’incontro-racconto saranno due artisti ed amici del maestro Andrea Cefaly: il pittore Mario Parentela e la scultrice Maria Mancuso. Durante l’incontro saranno proiettati alcuni spezzoni tratti dalle interviste fatte ad Andrea Cefaly negli anni ‘80 per avvicinare il grande pubblico alla conoscenza diretta dell’uomo artista. Con questo evento si chiuderà, dunque, la prima mostra – curata da Francesco Poli, autore del catalogo generale dell’opera di Felice Casorati – dedicata agli allievi della scuola di Torino: Silvio Avondo, Nella Marchesini, Daphne Maugham, Paola Levi Montalcini, Sergio Bonfantini, Albino Galvano, Lalla Romano, Riccardo Chicco, Andrea Cefaly, Giorgina Lattes, Marisa Mori, Ida Donati, Tina Mennyey, le cui tele sono esposte accanto a quelle del maestro di Cortale. Oltre quaranta opere per illustrare una delle esperienze artistico-pedagogiche più importanti che hanno segnato il periodo a cavallo tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento, con un approfondimento sugli esiti successivi della pittura di Cefaly fino alla fine degli anni ’40.

Indietro