Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

“La conurbazione? Iniziamo a farla noi”. Giocando un po’ sull’ironia, un po’ sull’effetto sorpresa e un po’ sull’onda della notizia, “Naturium” e “NaturaSì” hanno deciso di coniugare proposte commerciali e idee per lo sviluppo del territorio. La formula è: uniti si vince. In questo caso, a vincere è il bio. Complice un doppio compleanno (i quattro anni dall’inizio delle attività del progetto culturale “Naturium” in quel di Rende, e i trent’anni di “NaturaSì”, presente con un proprio punto vendita a Cosenza) ecco la campagna “Una settimana strepitosa”, con una scontistica del 10 per cento su tutta la spesa che verrà effettuata sia nell’una che nell’altra realtà, distanti pochi chilometri ed entrambe specializzate nell’alimentazione sana e naturale. Insomma, una “conurbazione di idee e di valori”, tra comunità, di fatto, legate urbanisticamente, in attesa che anche i livelli più alti, amministrativi e politici, ne prendano atto. Ma, a prescindere da tutto, è la sensibilizzazione sui temi del buon cibo e della sostenibilità ambientale a fare da traino a questa iniziativa che vede camminare a braccetto “Naturium” e “NaturaSì” in un territorio “ad alta vocazione biologica”. Un trend positivo che coinvolge la Calabria ed è omogeneo su tutto il territorio nazionale. Secondo i dati dell’Osservatorio Sana 2017, l’intero sistema dell’alimentare biologico è in crescita nel nostro Paese, con le stime sulle vendite in aumento del 3,5 per cento per il canale specializzato, mentre per la Gdo +16 per cento (considerando il periodo luglio 2016-giugno 2017, secondo i dati Nielsen). Ma crescono di un netto +20 per cento, soprattutto, le superfici e gli operatori bio sul territorio italiano, sfiorando così 1,8 milioni di ettari nel 2016, contro l’1,5 milioni del 2015. Molto bene anche l’export di prodotti biologici made in Italy, che ha quasi toccato i 2 miliardi di euro, con un peso del 5 per cento sull’export agroalimentare. Dunque, il biologico è una scelta che unisce, uno sguardo sul futuro. Non resta che saperne di più, visitando i centri “Naturium” e “NaturaSì” nei prossimi giorni…

Indietro