Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

E’ stato presentato nella sede della Direzione Generale dell’Asp di Catanzaro, il programma scientifico del X° Corso di formazione in Ematologia ed Oncologia curato dal dottore Stefano Molica, direttore del dipartimento di Oncoematologia dell’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro, che prenderà il via giovedì 23 novembre presso la Casa delle Culture.
Alla conferenza stampa hanno preso parte, inoltre, il direttore generale dell’ASP Giuseppe Perri, il direttore generale dell’AOPC, Giuseppe Panella, il direttore sanitario dell’AOPC Nicola Pelle, e il coordinatore infermieristico AOPC Pietro Comi.
Il corso è rivolto a tutte le figure professionali che concorrono alla gestione del paziente ematologico ed oncologico, e che vedrà la partecipazione non solo di specialisti del settore fra medici e infermieri ma anche la partecipazione di farmacisti e biologi che ricoprono un ruolo ulteriormente importante nella gestione di questa tipologia di pazienti.
Il tema scelto per l’edizione 2017, “Come dare più qualità alla vita: la sfida dei nuovi farmaci in ematologia e oncologia”, punterà l’attenzione sulla validità dei nuovi farmaci, prevalentemente biotecnologici, in grado di assicurare un’aspettativa di vita dei malati che negli ultimi anni è notevolmente migliorata. Aspetto che verrà ampiamente approfondito sotto diverse prospettive assieme agli altri temi che verranno disquisiti dalla rosa di illustri opinion leader e panel di esperti di fama nazionale ed internazionale che si alterneranno in qualità di relatori nei giorni del 23 e 24 novembre e 1 dicembre.
Durante la conferenza stampa di presentazione, il dottore Molica ha ricordato ai giornalisti le finalità del corso di formazione che, giunto al decimo anno, si propone di fornire un ulteriore aggiornamento sulla gestione clinico-terapeutica delle principali patologie oncologiche ed ematologiche:<<I farmaci di nuova generazione, soprattutto biotecnologici, riescono a prolungare la quantità della vita dando un impatto positivo sulla qualità della stessa>>. – ha evidenziato il direttore dipartimentale per aggiungere – <<Sempre di più oggi i pazienti in oncoematologia e in oncologia chiedono di poter continuare la loro vita sociale, di restare integrati nel sistema lavorativo e di svolgere la loro vita con normalità. Da medico nell’ambito professionale ho assistito ai cambiamenti innovativi susseguitisi negli anni in questo particolare settore, soprattutto avvenuti nell’ambito dell’aspettativa e della qualità di vita del paziente. Naturalmente non verrà tralasciato l’aspetto economico legato al costo di questi farmaci, che è notevolmente elevato, e degli ultimi provvedimenti presi dal governo nazionale in merito a questo aspetto che sono relativi, ad esempio, a destinare una quota dei tabacchi proprio all’acquisto dei farmaci oncologici ad elevato costo. Un segnale di particolare attenzione per questa tipologia di pazienti e per i costi che purtroppo aumentano sempre di più>>.
Problematiche, queste, particolarmente sentite dalla comunità scientifico-professionale ematologica e oncologica che più recentemente ha concentrato la sua attenzione sulla valutazione della qualità di vita dei pazienti. – come evidenziato dal coordinatore dell’evento scientifico – che verranno di conseguenza affrontate nella tre giorni attraverso la discussione delle peculiarità biologiche che rendono corretto l’impiego del farmaco e del posizionamento dei nuovi trattamenti, nel continuum di terapie disponibili, sollecitando una riflessione sul loro valore e sul ruolo dei clinici nel raggiungimento della sostenibilità del sistema. Il tutto trasferito nel contesto della realtà professionale calabrese ancora vincolata a livello gestionale a un rigido piano di rientro regionale.
Il Corso di Oncologia ed Ematologia rappresenta ancora una volta una opportunità rilevante di aggiornamento organico e continuativo per il personale medico e infermieristico, e per i farmacisti e biologi ospedalieri della regione Calabria.

Indietro