Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Dal 20 al 27 novembre in diversi paesi si celebra la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo “The Extraordinary Italian Taste”, promossa dal Governo Italiano e attuata dai Ministeri degli Esteri, delle Politiche Agricole, del MIUR e dello Sviluppo Economico.
Conferenze, degustazioni, cene di gala, corsi di cucina, concerti e mostre animeranno in ogni Paese le ambasciate, i consolati, gli istituti di Cultura Italiana e altre location selezionate.
Per tutta la settimana, oltre a enti e istituzioni, saranno impegnati a promuovere le eccellenze Italiane, anche i più importanti operatori legati al mondo della produzione e trasformazione alimentare, al turismo, alla cultura, nonché le più importanti associazioni legate al vino ed alla cucina.
A rappresentare l’Italia in Australia sarà un Calabrese DOC, l’Ambasciatore del Menu Tipico Lametino Sandro Isabella, considerato attualmente uno dei migliori sei chef Italiani in Australia.
Lo chef Isabella presenterà durante la serata Italy on a spoon, (letteralmente Italia sul cucchiaio) che aprirà a Sydney la Settimana della cucina italiana il 20 novembre, un piatto dedicato alla sua amata terra, un involtino di Sardina alla Calabrese.
A caratterizzare il piatto non sarà solo il nome, ma anche e soprattutto gli ingredienti utilizzati, tipici della Calabria, quali: ricotta, nduja, liquirizia e menta che si fonderanno insieme, per la gioia dei presenti, in un tripudio di colori, profumi e sapori.
Grande soddisfazione espressa da parte dell’ideatore del Menu Tipico Lametino, il manager dei servizi turistici del territorio Gianfranco Caputo e del presidente nazionale dell’Accademia delle Tradizioni Popolari Calabresi il Dr. Nicolino Volpe, per gli ottimi risultati che si stanno ottenendo a livello internazionale, grazie al lavoro di promozione da parte degli Ambasciatori del Menu Tipico Lametino.

 

 

Indietro