Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

Venerdì 24 Novembre 2017 in quel di Badolato, presso la Trattoria Tipica “I Pirari” (loc.Barrena/Secula), si terrà l’ottava Edizione di “Cento Cene per Slow Wine” con momenti di confronto e discussione, proposte per il futuro, tradizioni e tipicità territoriali, promozione turistico-culturale ed enogastronomica, convivialità e degustazioni. L’iniziativa, – che rientra in un ampio percorso progettuale partito a Badolato lo scorso novembre, – è stata promossa da Slow Food Soverato “Versante Ionico” e dalla Comunità Terra Madre “Borghi in Comunità” di Badolato, con la collaborazione dell’A.Op.T “Riviera e Borghi degli Angeli”. La giornata sarà articolata in due momenti. Una prima sessione caratterizzata da una conferenza sulla tutela, valorizzazione e promozione di una tipicità del territorio quale il prodotto tipico dolciario “u mastazzolu e vinicottu”. Si tratta di un antichissimo dolce badolatese, in passato conosciuto come dolce tipico dei matrimoni. All’incontro parteciperanno esperti di Slow Food, aziende del territorio che da anni portano avanti questa tradizione e produzione, storici e referenti delle associazioni locali – da anni impegnati in tal senso – che racconteranno in maniera dettagliata quanto e come “u mastazzolu e vinicottu” abbia caratterizzato la tradizione culinaria e dolciaria locale e/o la vita sociale e culturale contadina del territorio. Dalla conferenza si intende estrapolare delle idee-progettuali volte ad avanzare delle proposte condivise precise che passeranno anche da una potenziale richiesta di istituzione di un marchio “De.Co”. L’attività di tutela, valorizzazione e promozione di prodotti tipici può passare anche da strumenti tipo questi, riconosciuti tali anche attraverso deliberazioni specifiche dei Consigli Comunali. In questa direzione, si proietta l’attività di Slow Food in quel di Badolato e che grazie alla Comunità Terra Madre “Borghi in Comunità”, e quasi sempre in collaborazione con “Riviera e Borghi degli Angeli”, sta mettendo in campo una serie di azioni multi-tematiche tra scuole, borgo antico, tipicità territoriali, proposte di turismo lento ed esperienziale ecc.. Infatti, si continuerà con altri interventi ed azioni sulla valorizzazione della pesca gialla autoctona badolatese, della “pitta” di Badolato tra antichi forni e “cocipana” pubblici, passando da percorsi di iniziative nelle scuole, progetti di rivitalizzazione del Borgo con le azioni condivise “Badolato Borgo Didattico” e “Slow Borgo”. La serata del 24 Novembre prossimo sarà, inoltre, caratterizzata da una cena Slow Food con un menu della migliore tradizione mediterranea e con una selezione dei miglior vini italiani inclusi nella Guida Slow Wine 2018, che proprio in questa occasione verrà presentata e omaggiata agli ospiti e partecipanti alla cena finale. Per info e dettagli sul programma e sull’organizzazione della serata è possibile dare uno sguardo alla locandina allegata.

Indietro