Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

“Diabete, sapere per stare meglio”. Questo il tema dell’incontro formativo che si è svolto oggi presso la sala convegni dell’Istituto tecnico tecnologico “Enzo Ferrari” di Chiaravalle Centrale. Una iniziativa realizzata con il patrocinio dell’amministrazione comunale, dell’Ordine dei Farmacisti della provincia di Catanzaro e di Federfarma. La data del 14 novembre è stata scelta non a caso, andando a coincidere con il Diaday e la giornata mondiale del diabete. Diaday è la campagna nazionale per lo screening del diabete di Federfarma, promossa  allo scopo di informare e sensibilizzare sui rischi legati a questa patologia, sull’importanza di una diagnosi precoce e sulla necessità di adottare adeguate azioni di prevenzione. Temi sviluppati dai tanti, autorevoli relatori intervenuti al tavolo moderato dal dottor Vitaliano Corapi, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Catanzaro. Lo stesso dottore Corapi, nei giorni scorsi, ha formalizzata una importante convenzione con la dirigente dell’istituto superiore “Enzo Ferrari” di Chiaravalle Centrale, Elisabetta Zaccone, e il dottor Massimo De Fina, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Vibo Valentia. Una preziosa collaborazione che vedrà gli studenti del “Ferrari” coinvolti in attività di alternanza scuola-lavoro di notevole valenza culturale e formativa. Avranno, infatti, la possibilità di intraprendere un valido percorso operativo presso le farmacie della provincia che riterranno opportuno condividere l’iniziativa ed accogliere, pertanto, gli studenti interessati, mettendo a loro disposizione la propria esperienza professionale. Gli studenti avranno modo di conoscere il nuovo volto della farmacia, sempre più proiettata verso l’elargizione di servizi innovativi e variegati, dal momento che molte risultano essere ormai le strutture dotate di laboratorio analisi e strumentazioni diagnostiche per la prevenzione e la diagnosi di varie patologie. Gli studenti del “Ferrari”, d’altronde, soprattutto quelli che frequentano le classi dell’indirizzo biotecnologico-sanitario, non sono nuovi a queste iniziative, avendo partecipato ad incontri e progetti presso la “Casa della Salute” di Chiaravalle e la sede universitaria della facoltà di Farmacia, coordinati dalle docenti delle discipline d’indirizzo e con l’attenta e costante supervisione della referente alle attività di alternanza. La convenzione, pertanto, integra ed offre una maggiore organicità al percorso di alternanza scuola-lavoro e di orientamento verso le scelte future degli studenti.

Indietro