Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

E’ arrivato il giorno che tutti i settingianesi attendono, quella della festa patronale di San Martino Vescovo di Tours. Vediamo come nasce questa devozione nella cittadina alle porte del capoluogo di Regione Contrariamente a quanto raccontato sinora, sino al 1806 la protettrice di Settingiano era Santa Donata che è la prima in ordine di citazione, di un gruppo di vergini martiri di Roma che dopo il ritrovamento delle loro reliquie nel cimitero dei Giordani sulla Via Salaria Nuova , la loro venerazione fu promossa da Papa Adriano I(772-795). Cosa accadde nel 1806 e quindi l’arrivo di San Martino come protettore di Settingiano? C’è lo spiega il Professore Orazio Cardamone cultore e ricercatore di storia e folklore popolare.: “ I francesi stavano approdati a Nicastro, stavano bruciando terra e fuoco i paesi della provincia con l’intento di unire l’istmo dei due mari, partiti alla volta di Catanzaro, la mattina del 16 ottobre 1806 una colonna francese di circa 212 uomini venne attraverso il Fallaco di Settingiano, ma fu respinta dai rivoluzionari di Settingiano, Tiriolo, Marcellinara e San Pietro a Maida, riunitosi tutti. Subito dopo i francesi fecero ritorno in numero maggiore, e dopo un combattimento di 15 ore, andarono a Settingiano qui venne loro incontro il Parroco Don Tommaso Brondolilli ed altri con vino e denaro forse 200 ducati e così li persuasero a partirsene. Non si sa se nella trattativa i francesi vollero imporre la devozione a San Martino di Tours protettore della fanteria transalpina o fu una decisione della popolazione settingianese ad eterna devozione per lo scampato pericolo ma siamo certi che San Martino divenne il Protettore della nostra comunità che da allora l’onora con fervente fede e devozione”.

Indietro