Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

L’ordinanza di chiusura del Liceo Scientifico E. Majorana si basa sulla considerazione, a parere del sindaco opinabile, che a seguito del sopralluogo effettuato del Responsabile della Protezione Civile, Carlo Tansi, e della conseguente nota del 7 novembre u.s., il dirigente dell’U.O.A. Protezione Civile, evidenzia come la viabilità allo stato esistente non assicura la normale evacuazione in caso di emergenza in quanto un ampio tratto della circonvallazione ad ovest del liceo è classificato nel PAI della Regione Calabria, approvato a dicembre del 2001, come area di attenzione per pericolo inondazione (di tale area di attenzione nel nuovo PAI in avanzata fase di concertazione non vi è più traccia nonostante il Comune non abbia fatto richiesta di declassificazione del rischio. Tale circostanza si può visualizzare sul webgis dell’autorità di bacino regionale nel quale sono evidenziati sia il PAI 2001 che quello in fase di concertazione).
Per queste ragioni, martedì sera, è stata emessa l’ordinanza di chiusura.
Ora l’auspicio è che la scuola, di concerto con la Provincia, riesca a trovare – in tempi brevi – la soluzione più congeniale alle esigenze degli studenti con il dislocamento delle classi sul territorio comunale. Come Comune continueremo a portare avanti tutte le azioni utili per sanare la situazione causata dalla frana dello scorso gennaio.
E’, infatti, di poche ore fa il nulla osta del Dipartimento Lavori pubblici, Mobilità e Difesa del Suolo della Regione Calabria alla richiesta di diverso utilizzo delle somme assegnate al Comune di Girifalco con precedente dispositivo (il Comune di Girifalco risulta assegnatario di risorse per la messa in sicurezza della inagibilità dell’immobile e l’abbattimento delle barriere architettoniche della Casa Comunale) al fine di provvedere a urgenti lavori di pronto intervento sulla circonvallazione di via XXV aprile, strada di accesso al liceo scientifico “E. Majorana”, consistente nella realizzazione di una paratia e di una serie di trincee drenanti poste a valle della viabilità. Nei giorni scorsi l’Amministrazione provinciale di Catanzaro aveva già espresso parere favorevole in tal senso.
Ovviamente con il via libera della Regione, la procedura di attivazione dei 210mila euro per l’avvio dei lavori potrà partire spedita. Anzi è già partita. A stretto giro di posta si procederà all’appalto e, quindi, all’avvio dei lavori.
L’attenzione sul liceo e sull’area interessata dalla frana continuerà ad essere altissima da parte di questa amministrazione. Non consentiremo che il patrimonio scolastico di Girifalco venga depauperato da scellerate strumentalizzazioni politiche che hanno, nelle ultime settimane, ferito la nostra comunità.

Indietro