Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. 
Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso. I cookie classificati come "Necessari" vengono memorizzati nel browser in quanto sono
essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare come utilizzi questo sito Web,
memorizzare le tue preferenze e fornire i contenuti e gli annunci pubblicitari pertinenti per te.
Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo previo consenso. Puoi scegliere di abilitare o disabilitare alcuni o tutti questi cookie, ma disabilitarne alcuni
potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Sempre attivo

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Nessun cookie da visualizzare.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Nessun cookie da visualizzare.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Nessun cookie da visualizzare.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Nessun cookie da visualizzare.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

Nessun cookie da visualizzare.

CATANZARO – Ha suscitato l’interesse dei media nazionali. “Expert brain”, il libro del neuroscienziato Antonio Cerasa, ricercatore CNR all’Università Magna Graecia di Catanzaro, ha riscosso un notevole successo a livello nazionale. Perché lontano da essere un testo dal linguaggio settoriale, cerca di spiegare, con semplicità, come può la passione per il proprio lavoro modificare quella “macchina” complessa che è il cervello. Lo studio di Cerasa ha riguardato dei lavoratori particolari, gli chef, che trascorrono 16 ore della loro giornata non soltanto a ideare dei nuovi piatti ma anche, e soprattutto, a guidare la propria brigata di cuochi. «Il tratto distintivo del cervello dei cuochi  a capo di una cucina – spiega Cerasa –  è un maggior sviluppo del cervelletto, area che controlla il movimento: sono super-allenati alla programmazione motoria dovendo orchestrare alla perfezione un gruppo di persone. Non a caso il volume del cervelletto è direttamente proporzionale alla brigata di colleghi che lo chef deve gestire». Ma gli “expert brain” possono essere davvero tutti. A testimonianza che è l’allenamento la chiave del successo. Di questo si parlerà il prossimo venerdì 10 novembre, alle ore 18, al Marca di Catanzaro, in quella che non sarà una semplice presentazione del libro alla presenza dell’autore. Si tratterà, piuttosto, di una chiacchierata tra chi ha seguito con perseveranza il successo nel proprio lavoro. Intervistati dal giornalista Davide Lamanna, condivideranno le loro esperienze con il pubblico Luca Abbruzzino, head chef, Giovanni Falcone, fisico e saggista, Maurizio Leone, presidente della Chess Academy e il pittore Francesco Jozzi. Quattro “intelligenze” molto diverse tra loro ma quattro “expert brain” che possono essere considerati degli esempi per dimostrare quanto sia concreta l’idea che sta alla base del lavoro di Cerasa.

L’evento è organizzato dall’associazione “Arte in causa” e sarà realizzato in collaborazione con l’Amministrazione provinciale di Catanzaro e la Fondazione “Rocco Guglielmo”.

Indietro